- fare da guida a qualcuno
- fare da guida a qualcunojemanden führen, jemandem den Weg weisen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
guida — s.f. [der. di guidare ]. 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ▶◀ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ▶◀ comando, direzione, dirigenza, governo, leadership.… … Enciclopedia Italiana
scorrazzare — /skor:a ts:are/ (diffuso ma err. scorazzare) [der. di correre, col pref. s (nel sign. 5)]. ■ v. intr. (aus. avere ) (con la prep. per ) 1. [andare da un luogo a un altro senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: s. per i prati, per il… … Enciclopedia Italiana
tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… … Enciclopedia Italiana
portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… … Enciclopedia Italiana
scorta — / skɔrta/ s.f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di guidare, accompagnare ]. 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s. ] ▶◀ guardia, sorveglianza. ‖ guida. ● Espressioni: essere di (o fare la) scorta … Enciclopedia Italiana
introdurre — [dal lat. introducĕre, comp. di intro e ducere portare ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura ] ▶◀ (fam.) ficcare, immettere, infilare, inserire. ⇑ mettere. ◀▶ estrarre,… … Enciclopedia Italiana
mentore — / mɛntore/ s.m. [dal nome di un personaggio dell Odissea, che aiuta e consiglia Telemaco, figlio di Ulisse, durante l assenza del padre], lett. [persona saggia che guida e consiglia] ▶◀ consigliere, guida, guru, maestro, precettore. ● Espressioni … Enciclopedia Italiana
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
togliere — / tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere levare, alzare, sollevare ] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio ], tògli [poet. ant. tòi ], tòglie [poet. ant. tò, tòe ], tògliamo, tògliete, tòlgono [ant. tògliono ]; pres. cong. tòlga [ant. tòglia ],… … Enciclopedia Italiana
posto — posto1 / posto/ [part. pass. di porre ]. ■ agg. [determinato a priori : i termini p. per la consegna del lavoro ] ▶◀ convenuto, fissato, stabilito. ■ posto che locuz. cong. [con valore concessivo, seguita da cong.: p. che io lo volessi, non… … Enciclopedia Italiana
seguire — [lat. sĕqui accompagnare; seguire ] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti ], seguisti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro ; s. un convoglio ] ▶◀ (ant.) seguitare, tenere… … Enciclopedia Italiana